top of page

La paura è un romanziere esperto. In pochi istanti ti costruisce storie impeccabili, gialli in cui non si intravede mai uno spiraglio di luce.

Monica Vitti

Leonardo_Phoenix_Generate_an_image_depicting_a_surreal_scene_t_0.jpg

Fobia Specifica

La fobia specifica è caratterizzata da una paura sproporzionata provocata dall'esposizione ad un oggetto, ad una situazione o ad un evento specifico che la persona percepisce come estremamente spaventoso e minaccioso, indipendentemente dalla ragionevolezza o meno di tale pericolosità.

Tutti noi abbiamo o abbiamo avuto delle paure. Qual'è allora il confine tra paura e fobia? 

Quando una persona ha paura è ancora in grado di affrontare la situazione. La fobia invece è irrazionale e invalidante tanto da compromettere la serenità della persona che ne soffre.

Il trattamento delle fobie specifiche è uno dei trattamenti più semplici e con maggiore probabilità di successo

Esiste la possibilità di sviluppare una fobia per qualsiasi cosa. La maggior parte delle fobie comincia nell'infanzia, ma può anche nascere in età adulta.

Alcuni esempi di paure: serpenti, ragni, cani, temporali, altezza, acqua, vento, buio, luoghi chiusi, paura di volare, dentista, del sangue, delle ferite, dei medici, di guidare, di sostenere degli esami scolastici.

 

Sono 3 i modi con cui possiamo apprendere una fobia:

  • A causa di un evento traumatico (es. incidente d'auto, morso di un cane, essere stato bocciato ad un esame)

  • Da una serie di eventi sub-traumatici, ad esempio siamo stati spaventati da un cane più di una volta

  • Apprendimento da modello, cioè siamo stati a contatto con persone che hanno delle fobie specifiche intense, ad esempio il bambino apprende dalla madre ad aver paura dei cani.

​​

I sintomi spesso includono sensazioni sgradevoli di ansia quali: sensazione di pericolo imminente, necessità di fuggire, palpitazioni cardiache, sudorazione, tremori, mancanza di respiro, paura di perdere il controllo ecc...

​

MODALITA' DI INTERVENTO

​

Il trattamento delle fobie specifiche è uno dei trattamenti più semplici e con maggiore probabilità di successo.

I trattamenti basati sull'evidenza sostenuti dalla ricerca scientifica internazionale per le fobie sono la terapia cognitivo-comportamentale e la terapia farmacologica (quest'ultima si è dimostrata efficace per i sintomi, ma è inutile al fine della cura della fobia).

La tecnica più efficace all'interno della terapia cognitivo comportamentale per il trattemanto delle fobie è quella chiamata desensibilizzazione sistematica o terapia dell'esposizione. Questa tecnica è davvero efficace. Secondo il National Institute of Mental Health (NICE), circa il 75% delle persone superano le proprie fobie attraverso la terapia cognitivo-comportamentale.

​

L'esposizione consiste essenzialmente nell'esporre la persona in modo sicuro e controllato all'oggetto o alla situazione temuta prima in immaginazione e poi nella realtà. Affrontando ripetutamente la paura la persona comincia a comprendere che la situazione anche se crea disagio, non è pericolosa.

La propria paura diventa poco alla volta sempre più piccola.

Indirizzo

Telefono

Email

© Nadia Minischetti. Proudly created with Wix.com

bottom of page