
Dott.ssa Nadia Minischetti
Psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale
L'ansia è come una sedia a dondolo: sei sempre in movimento ma non avanzi di un passo.
​
Jodi Picoult

Disturbo d'Ansia Generalizzato
"Avrò detto qualcosa di sbagliato?"
"A che ora devo lasciare il lavoro per non arrivare in ritardo? Ci sarà traffico? Troverò il parcheggio?"
"Ho fatto un errore nell'ultima email di lavoro, adesso penseranno che sono un incapace"
"Staranno ridendo di me?"
"E se succedesse qualcosa di brutto?"
"Perchè sono ansioso? Non ho ragione di essere ansioso"
A tutti succede di preoccuparsi di fronte a circostanze difficili della vita, ma può succedere che le preoccupazioni superino un livello accettabile di sopportabilità
Questi sono solo alcuni dei numerosi pensieri che affollano la mente di una persona che comunemente viene definita ansiosa.
A tutti succede di preoccuparsi di fronte a circostanze difficili della vita, ma può succedere che le preoccupazioni superino un livello accettabile di sopportabilità tanto da incidere pesantemente sulla nostra vita. Questo disturbo viene definito disturbo d'ansia generalizzato (DAG).
Il DAG è caratterizzato da una preoccupazione persistente, eccessiva e non realistica per le cose di ogni giorno. La persona si aspetta il peggio dagli eventi, anche quando non vi è alcuna ragione apparente di preoccupazione. Le preoccupazioni riguardano i soldi, la salute, problemi familiari, di lavoro o altro.
​
​
COME SI SENTE UNA PERSONA ANSIOSA
SINTOMI FISICI
-
Tensione muscolare, dolori articolari
-
Difficoltà ad addormentarsi o a dormire
-
Problemi di stomaco, nausea o diarrea
-
Irrequitezza e nervosismo
-
Stanchezza
​
SINTOMI PSICOLOGICI
-
Irritabilità
-
Senso di paura
-
Incapacità di controllare i pensieri ansiogeni
-
Incapacità a rilassarsi
-
Difficoltà di concentrazione
-
Paura di perdere il controllo
​
​
MODALITA' DI INTERVENTO
​
Molti studi dimostrano come la psicoterapia sia efficace quanto i farmaci nel trattamento dell'ansia generalizzata e soprattutto questa evita gli effetti collaterali dei farmaci.
La terapia cognitivo comportamentale si è dimostrata la più efficace tra le terapie esistenti nel trattamento di questo disturbo e soprattutto gli strumenti utilizzati sono basati sull'evidenza scientifica (Evidence Based Psychotherapies)
Lo scopo del trattamento è esaminare le distorsioni che caratterizzano il modo di vedere il mondo o se stessi e modificarle.
Gli strumenti utilizzati sono: psicoeducazione su che cosa sia l'ansia, monitoraggio dei livelli di ansia, strategie di controllo per i sintomi fisici (respirazione e rilassamento muscolare progressivo), strategie per la gestione dei pensieri, strategie comportamentali per affrontare le situazioni temute.
L'ansia generalizzata si ritrova spesso associata ad altri disturbi d'ansia e a disturbi depressivi.