top of page

“Il dubbio è il trampolino di lancio del pensiero creativo, ma al tempo stesso è la molla del pensiero ossessivo.”

Giorgio Nardone

_c7ea6b49-73e7-401a-91b4-0df016572371.jpeg

Disturbo Ossessivo Compulsivo

"Non riesco a fare a meno di lavarmi in continuazione le mani. Devo essere sicuro che siano pulite".

"Ho bisogno che gli oggetti rispettino un certo ordine e soprattutto una certa simmetria. Passo molto tempo della mia giornata ad accertarmi di ciò".

"Sto male perchè ho nella mente delle immagini inaccettabili".

"Ho paura di compiere gesti violenti o dire e fare cose moralmente inaccettabili"

quando le abitudini si trasformano in rituali che vengono eseguiti per liberarci da sensazioni di ansia e terrore, allora si sta verificando qualcosa di più serio

Tutti noi abbiamo le nostre piccole manie, senza le quali staremmo meglio. Ma quando i pensieri sfuggono al normale decorso logico, quando le abitudini si trasformano in rituali che vengono eseguiti per liberarci da sensazioni di ansia e terrore, allora si sta verificando qualcosa di più serio.

Il disturbo ossessivo e compulsivo (DOC) è caratterizzato dalla presenza di ossessioni e complusioni che diventano talmente eccessivi da interferire nella vita quotidiana.

 

Le ossessioni sono pensieri e immagini mentali assillanti, indesiderati e tormentosi. Per quanto si tenti di allontanarle dalla mente, non se ne vanno. Ciò è fonte di ansia, è qualcosa che non svanisce ma continua a insinuarsi nel cervello, contro la nostra volontà.

 

Le ossessioni più comuni possono essere:

  • fobie legate alla sporcizia e alla contaminazione;

  • bisogno di ordine o di simmetria; 

  • manie di accumolo o di risparmio; 

  • ossessioni a contenuto sessuale; 

  • dubbi insensati; 

  • ossessioni religiose.

 

Le compulsioni sono comportamenti coatti adottatti dalle persone affette da DOC nel vano tentativo di esorcizzare paure e ansie causate dalle loro ossessioni. La persona nonostante si renda conto che l'impulso a lavarsi, controllare, ripetere numeri sia ridicolo, viene comunque sopraffatta nell'eseguire l'atto compulsivo. Tutto ciò genera un circolo vizioso: può arrecare un momentaneo sollievo, ma più vengono messi in atto comportamenti compulsivi più i pensieri ossessivi diventano assillanti e tenaci.

​

Le compulsioni più comuni possono essere:

  • Impulsi coatti legati alla pulizia;

  • coazioni legate alla perfezione;

  • compulsioni ad accumulare o a raccogliere;

  • controlli coattivi

​

Le vittime del DOC adottatano comportamenti strani e autodistruttivi per scongiurare qualche disastro immaginario, benchè non esista alcun legame realistico tra simili comportamenti e le temute catastrofi.

​

MODALITA' DI INTERVENTO

​

Oggi sappiamo che il DOC è correlato ad un problema biochimico del cervello che provoca il surriscaldamento della corteccia cerebrale. È come se il cervello fosse rimasto bloccato e in questo modo invii falsi messaggi. La chiave per sbloccarlo è la terapia comportamentale.

Gli studi ad oggi dimiostrano che i trattamenti basati sull'evidenza per il DOC sono la terapia cognitivo-comportamentale e la terapia farmacologica.

In media il 70% dei pazienti migliora grazie ad un trattamento cognitivo-comportamentale e/o farmacologico.

Le tecniche maggiormente utilizzate nella terapia cognitivo comportamentale sono: l'esposizione, la prevenzione della risposta e la terapia cognitiva che si concentra sui pensieri catastrofici e sull'esagerato senso di responsabilità attraverso l'utilizza della tecnica dei 4 gradini.

Indirizzo

Telefono

Email

© Nadia Minischetti. Proudly created with Wix.com

bottom of page